
ISO 14001 nelle costruzioni per Contec Ingegneria
Contec Ingegneria aggiunge un’altra importante certificazione internazionale da applicare alle proprie attività di progettazione e project&construction management.
Contec Ingegneria aggiunge un’altra importante certificazione internazionale da applicare alle proprie attività di progettazione e project&construction management.
Puntuale e lusinghiera anche quest’anno la presenza di Gruppo Contec nel report annuale Italian Construction, Architecture and Engineering Industry edito da Guamari a cura del professor Aldo Norsa.
Contec Ingegneria (www.contecingegneria.it) apre la selezione per due profili tecnici per l’ampliamento del proprio staff operativo a supporto dello sviluppo progettuale delle commesse acquisite.
E’ stata aggiudicata al raggruppamento d’imprese capeggiato da Contec Ingegneria la riqualificazione del centro natatorio di via Galliano (“Lido”) di Verona che da tempo versa in condizioni di degrado e abbandono.
La digitalizzazione e l’automazione per la gestione dei ponti attraverso un sistema organizzato è il tema centrale del nuovo progetto di ricerca promosso dall’Università di Padova, con sostegno europeo e approvazione regionale, al quale Contec Ingegneria partecipa come partner con le proprie competenze ed esperienze nella progettazione infrastrutturale viaria.
La trasformazione del patrimonio industriale è il tema portante dell’ultima pubblicazione del progetto di ricerca iWrecks. Questioni, metodi, scenari di trasformazione per i relitti industriali sviluppata da Contec Ingegneria come partner dell’Università degli Studi Padova, IUAV di Venezia e Università di Lisbona.
Contec Ingegneria (www.contecingegneria.it) – società di Gruppo Contec specializzata nella Progettazione e Direzione Lavori di opere civili ed industriali – apre la selezione per un profilo di Project&Construction Manager e/o Direzione Lavori per l’ampliamento del proprio staff dell’Area Tecnica di Project&Construction Management.
Ci sarà anche Pronext di Gruppo Contec a parlare dell’andamento del settore immobiliare il prossimo 7 novembre all’interno della tavola rotonda organizzata da Unicredit a Verona.
Si terrà a Verona il prossimo 21 ottobre il III° convegno nazionale YouBuild 2019, convegno sull’innovazione nell’architettura (https://www.youbuildweb.it/convegno-architettura-verona), che conta anche la partecipazione di Contec per parlare di come rinnovare la progettazione attraverso il BIM.
Progettare per la biodiversità è stato l’ultimo impegno di Contec Ingegneria, scelta da Parco Natura Viva (www.parconaturaviva.it) per l’importante intervento della “Serra dei Giganti / House of Giants” che segna il nuovo volto del Parco avviatosi complessivamente verso un masterplan di interventi strategici e strutturali nei prossimi anni.