Uso del dato interoperabile ed approccio open nei processi informativi – Forward 2020
Si avviano verso l’uso del dato interoperabile i lavori della nuova edizione di Forward, il think tank di Gruppo Contec dedicato all’innovazione dei processi nelle costruzioni. L’impostazione di quest’anno avrà un carattere spiccatamente aperto alla ricerca e alla sperimentazione attraverso una call for paper internazionale.
L’edizione 2020 di Forward sarà concentrata sul tema “Uso del dato interoperabile ed approccio open nei processi informativi delle costruzioni” e sarà costruito attraverso il contributo di paper che verranno selezionati da un comitato scientifico composto da profili accademici ed esperti del settore.
Al migliore articolo verrà riconosciuto un premio di 500 euro.
L’edizione di quest’anno, infatti, è l’occasione per chi volesse presentare la propria esperienza in questo ambito: lo sviluppo di una ricerca – teorica o sperimentale – la definizione di una prassi aziendale, l’implementazione di processi openBIM in un progetto reale, sono alcuni esempi delle azioni a cui daremo spazio e che crediamo sia utile vengano condivise fra gli addetti ai lavori, tecnici e non.
Sarà quindi possibile partecipare all’edizione 2020 di Forward attraverso due modalità: contributor o partecipante.
L’evento si terrà il prossimo ottobre, data e luogo verranno comunicati nei prossimi mesi.
Tutte le informazioni necessarie per partecipare sono disponibili a questo link: forward.gruppocontec.it.
Tags: ASSOBIM, BIM, bis-lab, contec ingegneria, digitalizzazione, eventi, facility management, formazione, iBIMI