Contec Ingegneria
Contec AQS
Contec Industry
Pronext
Econ Energy
Gruppo Contec
Open Building
Exenet
PMPI
Ingea

Integrated
know-how

Know-how integrato per architettura, ingegneria, sicurezza sul lavoro, energy e impiantistica industriale, real estate development, IT e sviluppo software

  • Offerta di lavoro in ambito BIM

    Offerta di lavoro in ambito BIM

    Contec Ingegneria ha attivato un’offerta di lavoro in ambito BIM per un/a tecnico/a junior per la crescita della propria area BIM e tecnologie costruttive. La persona si occuperà dei processi di gestione dell’informazione tecnica applicata al settore delle costruzioni in ambito civile, industriale e infrastrutturale.

    Read more

  • Miglior progetto per la Pubblica Amministrazione

    Miglior progetto per la Pubblica Amministrazione

    L’intervento curato da Contec Ingegneria e Contec AQS nell’ambito dell’edilizia scolastica a Caldierino ha ricevuto un lusinghiero riconoscimento per l’innovazione finalizzata al risparmio energetico.

    Read more

  • Internazionali di tennis Verona: Gruppo Contec conferma la partnership tecnica

    Internazionali di tennis Verona: Gruppo Contec conferma la partnership tecnica

    Gruppo Contec è ancora partner tecnico degli Internazionali di Tennis Verona – edizione 2024 che si terranno dal 21 al 28 luglio 2024 presso lo Sporting Club Verona.

    Read more

  • La gestione dei cantieri in azienda – seminario gratuito

    La gestione dei cantieri in azienda – seminario gratuito

    Contec AQS e Contec Industry propongono un seminario gratuito formativo sulla gestione dei cantieri in azienda per approfondire le conoscenze necessarie a gestire in maniera corretta i lavori con interferenza in contesto di installazioni, manutenzioni (Titolo I) e opere edili (Titolo IV).

    Read more

  • Webinar sicurezza macchine: il nuovo programma

    Webinar sicurezza macchine: il nuovo programma

    Contec Industry prosegue il proprio impegno di formazione gratuita con l’iniziativa di webinar sicurezza macchine che nel mese di febbraio parlerà di “Sicurezza e gestione di macchine, attrezzature e impianti” attraverso tre appuntamenti.

    Read more

  • La sostenibilità di Gruppo Contec: una nuova foresta

    La sostenibilità di Gruppo Contec: una nuova foresta

    La sostenibilità di Gruppo Contec fa un importante passo nell’ambito ambientale attraverso la nascita di una foresta in Kenya con 500 alberi da frutto. Ogni persona del Gruppo ha un proprio albero assegnato del quale può seguire gli sviluppi di crescita attraverso aggiornamenti puntuali direttamente dagli agricoltori.

    Read more


    La foresta di Gruppo Contec

    La nostra foresta è per tutte le persone che compongono il nostro ecosistema aziendale: persone, clienti, fornitori e partner. Ma non solo.
    La foresta porterà valore alla comunità keniota che se ne prenderà cura in un percorso agricolo e di sviluppo economico attraverso i frutti che riceverà.


    direttiva PED 2014.68.UE marcatura ce

    Direttiva PED 2014.68.UE: il punto di Contec Industry

    La Direttiva PED – Pressure Equipment Directive – 2014.68.UE è il nuovo riferimento normativo da osservare nella commercializzazione e messa in servizio delle attrezzature industriali. Contec Industry illustra le principali novità.

    Dopo l’iter di progressiva armonizzazione previsto dall’Unione Europea, è giunta l’ora per il recepimento obbligatorio dei termini previsti per la messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione in ambito industriale, ai sensi della Direttiva PED 2014.68.UE.

    Il percorso di recepimento della direttiva si è articolato in due fasi:

    – prima deadline entro il 28 febbraio 2015 per il recepimento delle disposizioni legislative relative alla classificazione dei fluidi definiti all’art. 13. L’articolo suddivide i fluidi in due categorie: la prima comprende sostanze e miscele classificate come particolarmente pericolose (complessivamente fluidi tossici, esplosivi e infiammabili), la seconda include invece tutte le altre sostanze non incluse nella lista;

    – seconda deadline il 1 giugno 2015 è entrata in vigore per le parti legate al Regolamento CE 1272/2008. Le attrezzature a pressione immesse sul mercato a partire dal 1° giugno 2015 dovranno tenere conto della nuova classificazione dei fluidi.

    – terza deadline entro il 18 luglio 2016 dovranno essere recepite le disposizioni relative agli altri articoli, in particolare quelli legati alla responsabilità degli operatori economici.

    Pertanto l’applicazione della nuova Direttiva è obbligatoria dal 19 luglio 2016.

    Il primo soggetto interessato da questi adempimenti è il produttore delle attrezzature. Sin dalla progettazione e fabbricazione, infatti, l’attrezzatura deve garantire il rispetto di requisiti di sicurezza tali per cui, se debitamente installate, mantenute in efficienza ed utilizzate conformemente alla loro destinazione, non sia messa a rischio la salute e la sicurezza delle persone. Elemento di garanzia in questo senso è la Marcatura CE.

    Le attrezzature a pressione, per poter riportare la Marcatura CE, le attrezzature e gli insiemi devono essere
    sottoposti ad una procedura di verifica della conformità ai requisiti della Direttiva PED (Pressure Equipment Directive 2014/68/UE) sulla base di differenti specifiche a seconda del rischio pressione, ad opera di un Organismo Notificato.
    La Direttiva PED richiede la Marcatura CE per l’immissione di tali attrezzature sul mercato comunitario europeo.

    Quali novità sono state introdotte dalla direttiva PED 2014.68.UE?

    La principale differenza introdotta dalla direttiva riguarda la categorizzazione dei fluidi in quanto la precedente normativa seguiva una classificazione in accordo alla Direttiva 67/548/CEE, sostituita dal Regolamento CE 1272/2008 (CLP) il 01/06/2015.

    Le altre differenze rilevabili riguardano principalmente una migliore definizione dei ruoli degli operatori economici coinvolti ed alcune modifiche nella denominazione dei moduli relativi alle procedure di conformità. Relativamente a quest’ultimo punto,  l’Importatore e il Distributore, prima dell’immissione sul mercato, sono tenuti a verificare che il Fabbricante abbia seguito l’appropriata procedura di valutazione della conformità (art. 14) e devono accertarsi che il Fabbricante abbia realizzato la Documentazione Tecnica a corredo delle attrezzature.

    Il ruolo di Contec Industry per la Direttiva PED 2014.68.UE.

    Luca Reppele – Direttore Tecnico di Contec Industry – così commenta l’entrata in vigore della nuova normativa: “Porre l’accento sulla marcatura CE è un importante segnale per l’intera filiera produttiva che garantisce uniformità in termini di sicurezza e garanzia delle caratteristiche. Occorre porre particolare attenzione su quanto è già stato certificato ai sensi della direttiva precedente che comunque manterrà validità, ma secondo le indicazioni della nuova”.

    Prosegue Reppele: “Contec Industry non ha tardato a prepararsi nell’aggiornamento ed è pronta da tempo per operare ai sensi delle nuove prescrizioni. Lo staff è in grado di individuare le soluzioni e gli interventi necessari all’adeguamento normativo in supporto per tutti gli Operatori Economici, indipendentemente dallo stadio della filiera produttivo-commerciale. La nostra presenza è infatti registrata in tutte le fasi di elaborazione della Documentazione Tecnica per la Direttiva PED con un particolare focus per quanto riguarda il documento di Analisi dei Rischi. Dalle multinazionali alle singole imprese con processi produttivi tailor-made, l’urgenza della marcatura e dell’istruttoria tecnica riveste la medesima importanza”.

    In particolare, Contec Industry propone:

    • redazione fascicolo tecnico;
    • valutazione e analisi dei rischi;
    • redazione del manuale;
    • redazione degli schemi;
    • redazione report di prova;
    • prove e test dei macchinari.

    Per maggiori informazioni: www.contecindustry.it. La Direttiva PED 2014.68.UE e i relativi materiali sono scaricabili qui.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    ADDETTI


    FATTURATO

    fatturato_statico_IT

    Il GRUPPO

    PMPI Solutions

    PARTNERS