
Contec guida l’ampliamento industriale Pakelo Lubrificants
Proseguono come da programma i lavori per l’ampliamento industriale di Pakelo che coinvolgono Gruppo
Contec nel pieno delle sue competenze per realizzare un investimento di crescita della storica azienda
veronese.
Pakelo Lubrificants (www.pakelo.com), leader nella produzione di oli lubrificanti e grassi ha mantenuto la propria sede a San Bonifacio (Verona), dove nel lontano 1930 Italo Rino Polacco fondò l’attività di rivendita oli lubrificanti nella bottega di famiglia per il mercato locale.
Oggi i prodotti Pakelo sono impiegati nella quasi totalità dei settori : auto, moto, trazione pesante, movimento terra, agricoltura, industriale, alimentare e nautico.
Con un catalogo che conta più di 1.000 prodotti, Pakelo produce nel proprio stabilimento:
- oli motore;
- lubrificanti per cambio e differenziale;
- lubrificanti per trasmissioni automatiche;
- lubrificanti universali;
- oli idraulici;
- oli industriali;
- oli industria alimentare;
- oli biodegradabili (Ecolabel);
- grassi;
- additivi e liquidi di raffreddamento:
In un mercato in evoluzione e sempre più sfidante, Pakelo – adottando il modello della gestione produttiva just in time che coinvolge poco meno di 100 dipendenti – affronta il futuro con un ambizioso e strategico progetto di investimento che si concretizzerà attraverso un nuovo stabilimento.
L’INTERVENTO
L’ampliamento di viale delle Fontanelle porterà Pakelo a contare nel 2023 su un assett aziendale totale di circa 18.000 mq.
Conclusa la progettazione nel mese di marzo, sono state avviate le prime opere propedeutiche di demolizione dei fabbricati esistenti, indagini geologiche e consolidamento del terreno (jet grouting).
A seguire, il processo costruttivo è entrato nel vivo articolandosi nella gestione dei molteplici appalti delle opere prefabbricate e civili, impermeabilizzazioni, impianti elettrici e meccanici ai quali si aggiungeranno le operazioni legate agli impianti produttivi che faranno entrare a regime il nuovo stabilimento.
Oltre al necessario corpo di collegamento tra la parte esistente con quella in costruzione, il futuro edificio ospiterà un’area produttiva, il magazzino, uffici, spogliatoi e area break, laboratori, serbatoi e centrali a servizio della produzione.
LE SFIDE
Come spesso accade nei piani di sviluppo al servizio dell’industria e dei loro poderosi investimenti, il tempo rappresenta una delle variabili più vincolanti da gestire.
La squadra di Contec è impegnata alacremente per consegnare il nuovo stabilimento produttivo entro giugno 2023: il processo viene diretto con ordine e con le competenze maturate nei molti anni di esperienza per gestire le complessità tipiche dei processi costruttivi.
La produzione dei lubrificanti rappresenta un settore di nicchia pertanto la progettazione dell’involucro ha valutato con attenzione e competenza la tipologia e le dinamiche di movimentazione e fasi produttive che si svilupperanno all’interno quando lo stabilimento sarà attivo.
Una buon progetto sa tradurre in spazi e finiture anche le esigenze delle attività che ospiterà il manufatto.
IL RUOLO DI CONTEC
Gruppo Contec è stato scelto da Pakelo per accompagnare lo sviluppo dell’investimento attraverso la solida sinergia di competenze di cui dispone. Alla capofila Contec Ingegneria per la parte progettuale, realizzativa e la complessiva gestione del processo, si è unita Contec AQS Ambiente Qualità Sicurezza con i servizi complementari di sicurezza in cantiere. Nell’articolato scenario dei processi industriali, spazio anche per Contec Industry che ha collaborato ai processi di approvvigionamento dei macchinari per le tematiche legate all’Industry 4.0.
La nostra squadra coinvolta nell’ampliamento industriale:
Ing. Paolo Cossato – project manager, progettista e Direttore dei Lavori
Ing.ra Marina Talenti – deputy project manager, progettazione generale e opere civili
Ing. Christian Udali – progettazione strutturale esecutiva, construction manager e assistente alla Direzione dei Lavori
Arch.ta – Annapaola Valbusa – tematiche ambientali
Ing. Enrico Alberghini – progettazione impianto antincendio
P.I. Mirco Gennaro – progettazione impianti meccanici
P.I. Vittorio Crestale – progettazione impianti elettrici e speciali
CSP: geom. Giuseppe Sivo
CSE: geom. Luca Perlati
Responsabile dei Lavori: arch. Massimiliano Gagliardi
Industria 4.0: dott. Ferdinando Meggiolaro
Qui sotto, alcune immagini della visita al cantiere degli studenti dell’ultimo anno della scuola ESEV – CPT.
IL PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI TECNICI ALL’INTERNO DELL’AMPLIAMENTO INDUSTRIALE DI PAKELO LUBRIFICANTS
Pakelo Lubrificants e Contec Ingegneria hanno accolto nel cantiere dell’ampliamento industriale in corso la classe quinta dell’istituto ISISS M.O. “Luciano Dal Cero” di San Bonifacio con indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio. La visita si inserisce all’interno del progetto triennale – giunto all’undicesimo anno di attuazione – promosso da ESEV-CPT di Verona, INAIL di Verona, SPISAL provinciale, Ispettorato del Lavoro e dal Comune di Verona, istituti tecnici ad indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio della nostra provincia di Verona e ANCE Verona.
Il progetto è finalizzato a sostenere lo sviluppo della cultura della sicurezza a partire dalla scuola attraverso azioni che permettano ai futuri operatori del settore delle costruzioni di acquisire competenze e conoscenze dirette della materia.
Il progetto interessa le classi terze, quarte e quinte prevedendo il supporto agli insegnanti della nuova materia Gestione del cantiere e sicurezza introdotto nel settembre 2012 dalla riforma Gelmini.
L’approfondimento riguarda le tematiche:
– sorveglianza sanitaria e infortuni (a cura dello SPISAL);
– la conoscenza delle principali macchine ed attrezzature di cantiere (a cura dell’INAIL);
– l’attività di montaggio dei ponteggi ed utilizzo dei DPI necessari per il montaggio dell’opera provvisionale;
– la realizzazione dell’attività Caccia al rischio in un cantiere didattico appositamente allestito (a cura di ESEV-CPT);
– l’organizzazione di visite in cantieri selezionati dove poter conoscere direttamente le criticità e le soluzioni individuate per la tutela della salute e dell’igiene dei lavoratori (a cura di ESEV-CPT).
Le visite sono preparate prima in classe indicando le corrette modalità di approccio al cantiere e prevedono la consegna dei DPI fondamentali a tutti i partecipanti. Gli studenti sono accompagnati dai tecnici di ESEV- CPT in un percorso guidato da concordare con l’impresa appaltante, cliente e CSE. Le visite vengono concluse, sempre in classe, da tecnici della prevenzione dello SPISAL.
A questo progetto didattico, ogni anno partecipano circa 400 ragazzi su tutto il territorio della Provincia di Verona.
L’ampliamento industriale a San Bonifacio di Pakelo Lubrificants è stato individuato come un esempio utile per permettere agli studenti di visitare un vero cantiere all’interno del quale sono presenti misure, strumenti e comportamenti di sicurezza per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Tags: contec AQS, contec industry, contec ingegneria, direzione lavori, progettazione, progettazione industriale, progettazione magazzini