Contec Ingegneria    
Contec Industry  
Pronext    
Econ Energy
Gruppo Contec      
Open Building    
Ingea  
I-CON 

Integrated
know-how

Competenze tecniche ed esperienza integrate per investimenti industriali, civili e infrastrutturali attraverso architettura, ingegneria, sicurezza, energy management, impianti e IT


    La foresta di Gruppo Contec

    La nostra foresta è per tutte le persone che compongono il nostro ecosistema aziendale: persone, clienti, fornitori e partner. Ma non solo.
    La foresta porterà valore alla comunità keniota che se ne prenderà cura in un percorso agricolo e di sviluppo economico attraverso i frutti che riceverà.


    trasformazione e recupero del patrimonio industriale_iwrecks

    Trasformazione e recupero del patrimonio industriale

    La trasformazione del patrimonio industriale è il tema portante dell’ultima pubblicazione del progetto di ricerca iWrecks. Questioni, metodi, scenari di trasformazione per i relitti industriali sviluppata da Contec Ingegneria come partner dell’Università degli Studi Padova,  IUAV di Venezia e Università di Lisbona.

    Contec Ingegneria è stata infatti scelta come partner aziendale all’interno del progetto europeo iWrecks – Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds finalizzato all’approfondimento della valorizzazione del recupero del patrimonio architettonico industriale che, nel caso del Veneto e complessivamente delle zone testimoni della , caratterizza il territorio regionale. Tra i contributi, il volume conta anche l’approfondimento co-firmato da Stefano Savoia di Contec Ingegneria che tratteggia il profilo del territorio del Nord Est.

    Dal testo: “I relitti industriali sparsi sul territorio dipingono l’immagine del fallimento di un recente capitolo della nostra storia economica e sociale. La metafora della nave arenata o inabissata può tuttavia accendere visioni e suggerire inaspettati scenari di trasformazione fondati sulla forza rigeneratrice del relitto. È questo lo sguardo della ricerca iWRECKS, che ha impegnato un nutrito gruppo di ricercatori tra Padova, Venezia e Lisbona.
    Sono qui raccolte alcune riflessioni maturate nel corso della ricerca, che rivelano un approccio originale nei confronti del patrimonio industriale dismesso e restituiscono un interessante intreccio di visioni innovative e inedite linee di indagine. Lungi dal voler proporre un metodo sistematico da cui dedurre strategie di rigenerazione, si vogliono delineare possibilità finora trascurate, stimolando la riattivazione di forme, rimettendo in campo energie latenti e coinvolgendo soggetti a lungo rimasti sopiti o esclusi dai processi di trasformazione urbana. iWRECKS ha mirato a individuare alcuni di questi soggetti, mappare queste energie, manipolare e riaccreditare queste forme, per superare impasse, costruire visioni, tracciare traiettorie possibili”.

    La pubblicazione di iWrecks segue la precedente Progetto e data mining (con i contributi per Contec di Renzo Savoia, Solidea Faedo e Michele Carradori) sempre relativa a progetti di ricerca condotti da ReLOAD – Research Lab of Architect Urban Design, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’università di Padova, con la collaborazione di IUAV e Università di Lisbona.

    La relazione di Contec Ingegneria con l’Università di Padova si è ulteriormente consolidata con la partecipazione al bando 2020 per il finanziamento di due nuovi progetti di ricerca sui temi del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici residenziali e ricettivi esistenti e sull’approccio BIM all’analisi dello stato manutentivo e funzionale dell’opera infrastrutturale.

    argomenti

    IL VOLUME

    “iWrecks. Questioni, metodi, scenari di trasformazione per i relitti industriali”
    A cura di Stefanos Antoniadis ed Enrico Redetti
    Il Poligrafo, 2019

    Indice degli argomenti
    Il ruolo della Regione del Veneto nella programmazione europea di Santo Romano
    Il progetto di ricerca iWrecks di Stefanos Antoniadis, Enrico Redetti

    Temi e strategie
    Proiettare visioni per orientare decisioni di Luigi Stendardo
    Le aree produttive del Nord Est di Michelangelo Savino
    Rigenerazione urbana e demolizione creativa di Bruno Barel
    Strategie per le comunità urbane e produttive di Claudio Bertorelli
    L’interruzione di uso e la risignificazione dei “relitti” industriali di Carlos Dias Coelho, Raffaele Spera
    Per una lettura operante dei frammenti industriali o l’esercizio sperimentale dell’analogia di Sérgio Padrão Fernandes, João Silva Leite
    Recupero e riutilizzo di edifici industriali dismessi per il vertical farming di Gabriella Funaro
    Recupero industriale e circular economy di Maria Cristina Lavagnolo
    Modelli BIM per la rappresentazione e la riqualificazione del patrimonio industriale dismesso di Giuseppe D’Acunto
    Interventi di miglioramento per edifici industriali prefabbricati in calcestruzzo armato di Carlo Pellegrino, Flora Faleschini, Mariano Angelo Zanini
    Aree industriali a Lisbona: traiettorie di (tras)formazione di João Rafael Santos
    Nostalgia, progresso, obsolescenza. Viaggio nel Nord Est industrializzato di Stefano Savoia, Luigi Siviero

    Scenari e visioni
    Il lavoro sulla forma come antidoto all’obsolescenza di Stefanos Antoniadis, Pablo Dos Reis Costa
    GIS e analisi urbana per aree produttive dismesse di Enrico Redetti, Guglielmo Pristeri
    Il BIM nella gestione dei rifiuti da demolizione di Rachele A. Bernardello, Paolo Borin, Rachele Malesani
    Tipologie strutturali dei capannoni industriali del secondo dopoguerra in Italia di Elisa De Stefani, Jaime H. Gonzalez-libreros
    Traiettorie e prospettive per la trasformazione del patrimonio industriale di Stefanos Antoniadis, Enrico Redetti

    Il volume è disponibile per l’acquisto al link della casa editrice Il Poligrafo: https://www.poligrafo.it/iwrecks.

    Photo credit: Il Poligrafo

     

    Tags: , , , , , ,

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.


    fatturato_statico_IT

    Il GRUPPO

    PARTNERS