
Inaugurazione aeroporto di Venezia: Contec AQS presente!
E’ stato inaugurato sabato 17 giugno il nuovo ampliamento del Terminal passeggeri dell’aeroporto “Marco Polo” di Venezia, un importante traguardo raggiunto con il supporto di Contec AQS per la corretta realizzazione in sicurezza dell’intervento senza interrompere le normali attività aeroportuali.
L’intervento, dal costo complessivo di 68,6 milioni di euro, rientra tra le opere previste nel Piano di Investimenti dell’aeroporto per il periodo 2012 – 2021 che porta la struttura veneziana ad essere il terzo gate intercontinentale nazionale. L’inaugurazione del nuovo Terminal – che ha contato anche la presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio – segue l’apertura della nuova darsena e del moving walkway avvenuta lo scorso novembre.
La nuova struttura si sviluppa sul lato c.d. landside dell’aerostazione, in aderenza con le aree arrivi (piano terra) e partenze (primo piano) preesistenti, per complessivi 11.500 metri quadrati aggiuntivi, che portano la superficie totale del terminal a 78.800 mq. Il primo piano è caratterizzato da una grande galleria vetrata destinata ad accogliere i passeggeri con funzione di atrio commerciale e zona di orientamento prima dell’ingresso nell’area dei check-in. La galleria ha una lunghezza massima di 278 metri, una larghezza di 18 metri ed un’altezza di 18 m dal piano campagna. I due lati della galleria, simili a delle “ali” vetrate, ospitano sale d’attesa e zone per il ristoro, con maggiori spazi e servizi per i passeggeri. Elemento architettonicamente caratterizzante del piano è rappresentato dalla copertura metallica con pianta trapezoidale, costituita da un graticcio di travi bidirezionali in acciaio rivestite e vetri piani che seguono l’andamento curvilineo attraverso un sistema di curvatura chiamato cold bending. La scelta tecnologica di adottare l’acciaio ed il vetro come materiali base ha permesso di creare un edificio che si colloca architettonicamente all’interno degli edifici esistenti rivestiti invece in mattoni faccia a vista. Al centro un grande waterwall, un muro d’acqua di marmo nero Zimbawe, riprodotto in proporzioni più ridotte anche in due differenti spazi al piano arrivi.
Lo sviluppo dell’aeroporto di Venezia e la realizzazione delle nuove infrastrutture previste nel Masterplan sono resi attuabili dal Contratto di Programma siglato tra SAVE ed ENAC a fine 2012 per il periodo 2012-2021, a sua volta suddiviso in due sottoperiodi che hanno contato – e contano tutt’ora – a diverso titolo sul supporto di Contec AQS come Responsabili della Sicurezza e assistenza tecnico-procedurale.
Nel primo sottoperiodo (2012 – 2016) gli investimenti realizzati da SAVE sono stati pari e € 292,3 milioni ed hanno riguardato in particolare:
• nuova darsena e il moving walkway;
• centrale di trigenerazione;
• nuove caserme di Guardia di Finanza sezione elicotteri e dei Vigili del Fuoco sezione elicotteri e presidio;
• lavori sulle infrastrutture di volo.
Per il sottoperiodo (2017 – 2021) sono previsti investimenti pari a € 540,6 milioni, i principali dei quali riferiti a:
• nuovo ampliamento dell’aerostazione passeggeri;
• adeguamento infrastrutture di volo;
• adeguamento sistemi di accesso, viabilità e parcheggi;
• adeguamento reti e impianti.
“In occasione di questa nuova inaugurazione dell’aeroporto di Venezia, non posso che riprendere le parole del presidente SAVE, Enrico Marchi, quando afferma che la realizzazione del nuovo ampliamento è stata particolarmente complessa perché i lavori si sono svolti in concomitanza con la normale attività dello scalo” afferma Alberto Palombarini, Direttore Tecnico di Contec AQS, direttamente coinvolto nei cantieri. “Contec AQS conosce bene le esigenze degli operatori aeroportuali come SAVE e lo staff messo a disposizione ha risposto pienamente alle aspettative, consentendo alle attività cantieristiche di essere realizzate in coordinamento con gli ordinari e numerosi flussi che animano un’infrastruttura internazionale come quella del Marco Polo di Venezia”.
Photo credit: Venice Airport
Link di approfondimento: www.veniceairport.it.