Contec Ingegneria    
Contec Industry  
Pronext    
Econ Energy
Gruppo Contec      
Open Building    
Ingea  
I-CON 

Integrated
know-how

Competenze tecniche ed esperienza integrate per investimenti industriali, civili e infrastrutturali attraverso architettura, ingegneria, sicurezza, energy management, impianti e IT


    La foresta di Gruppo Contec

    La nostra foresta è per tutte le persone che compongono il nostro ecosistema aziendale: persone, clienti, fornitori e partner. Ma non solo.
    La foresta porterà valore alla comunità keniota che se ne prenderà cura in un percorso agricolo e di sviluppo economico attraverso i frutti che riceverà.


    valorizzazione del patrimonio storico-artistico

    Il successo per Pronext nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico

    Trova spazio nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Villa Balladoro a Povegliano Veronese l’ultimo successo di Pronext – la società del Gruppo Contec specializzata in recupero e riqualificazione delle architetture preesistenti – che ha curato lo studio di fattibilità vincitore del finanziamento governativo “Bellezz@”.

    Il Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati è stato lanciato nel 2017 durante il  mandato dell’allora Primo Ministro Renzi e dalla sottosegretaria ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni. Attraverso i lavori e le valutazioni di una commissione dedicata sono stati assegnati fondi per un importo pari a 150 milioni di euro a 273 proposte per sostenere la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-naturalistico italiano, composto in questo caso da siti e contesti segnalati direttamente dai cittadini italiani.

    La graduatoria del progetto nazionale è stata resa nota alla fine del 2017 – qui il link alla lista ufficiale – portando a Pronext una bella notizia: la proposta di valorizzazione della Villa Balladoro localizzata a Povegliano Veronese spicca infatti al 13esimo posto per importo finanziato (secondo nel Veneto), precedendo altri gioielli storico-ambientali distribuiti su tutto il territorio nazionale dalle Alpi alle isole mediterranee.

    La valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Villa Balladoro

    Nell’autunno 2015, Pronext ha infatti curato il progetto di fattibilità per la valorizzazione storico-artistica della Villa Balladoro che va ben oltre all’essere un punto di riferimento locale, bensì conserva un patrimonio archeologico di elevatissimo livello, incorniciato da un incantevole contesto architettonico.

    Proprio la sottosegretaria Ilaria Borletti Buitoni in occasione della visita alla villa (novembre 2015), espresse un particolare interesse per il patrimonio conservato e le potenzialità ad esso sottese che avrebbero potuto trovare realizzazione attraverso un’adeguata progettualità culturale abbinata alla sostenibilità economica. Qui la notizia della visita.

    Commenta così Stefano Lappa, CEO di Pronext, l’attento lavoro svolto sulla villa.

    Villa Balladoro è l’architettura più importante e significativa del territorio di Povegliano, tanto da costituire l’immagine stessa del paese. Approcciare il tema del suo recupero e riqualificazione non è stato facile. Non tanto per il problema tecnico, quanto perché abbiamo messo mano all’essenza stessa del territorio e del suo sentire comune. Per questo motivo, abbiamo pensato alla Villa in termini di Casa del Cittadino e Museo, nel senso più stretto del termine; un luogo dove possano nascere le idee di futuro del territorio, dove è amministrato il presente e dove si sedimenta, si mostra, si studia il suo ricco passato. L’area di Povegliano, infatti, per le sue caratteristiche naturali è da millenni abitata dall’uomo ed è particolarmente ricca di reperti di natura archeologica. Devo essere sincero: poter lavorare per la valorizzazione un territorio puntando alla sostenibilità sociale, oltreché economica, di uno o più interventi è un privilegio. Vedere che da questo rapporto passionale con l’oggetto del proprio fare, discendono benefici concreti per la comunità, è una soddisfazione che trascende il quotidiano lavorio e si manifesta come vero scopo del nostro agire.

    Lo studio di fattibilità di Pronext individua nella Villa Balladoro, in prima battuta, un polo per la valorizzazione del patrimonio archeologico in esso conservato ma soprattutto dell’intero territorio poveglianese, mediante lo sviluppo contestuale di un progetto di ampio respiro volto alla creazione di un Ecomuseo capace di creare sinergia tra la ricchezza naturalistica delle risorgive e l’ex base militare Hawke 10, da tempo in disuso.

    La valorizzazione di Villa Balladoro prevede infatti alcuni fondamentali interventi di adeguamento strutturale, architettonico e impiantistico per la realizzazione del museo archeologico dedicato all’esposizione di reperti (celtici, neolitici, romani e longobardi), la sistemazione dell’Archivio e la formazione del personale, oltre ad un impulso alla proposta turistica anche attraverso formule di turismo sostenibile.

    Parte della valorizzazione della villa, inserisce sinergie la collaborazione con il settore privato per le due ali laterali con attività di alloggio, ristorazione e iniziative ricreative finalizzate a promuovere attività culturali, sempre contando sulla stretta collaborazione tra Amministrazioni, cittadini ed associazioni culturali.

    Prosegue Lappa: “L’Italia ha il vantaggio di contare su un territorio pressoché ininterrotto di valori, giacimenti culturali e potenzialità. La materia prima, eccellente, è pronta. Sta agli operatori come Pronext darsi da fare”.

    Photo credit: Comune di Povegliano Veronese.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.


    fatturato_statico_IT

    Il GRUPPO

    PARTNERS