
Il sottosegretario Borletti Buitoni esamina Villa Balladoro
Parole di profondo sostegno per il progetto di riqualificazione di Villa Balladoro sono arrivate dal sottosegretario del ministero dei Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, ieri in visita a villa Balladoro a Povegliano.
L’occasione della visita era di conoscere la suggestiva villa seicentesca Balladoro Malfatti, attualmente sede del Museo Archeologico, dell’Archivio Storico Balladoro e della Biblioteca Comunale.
In collaborazione con l’Amministrazione, Pronext ha curato il progetto di valorizzazione del sito attraverso uno studio di fattibilità con tempi e costi di intervento riguardante:
– restauro dell’intero complesso architettonico, del parco pubblico e delle corti;
– partnership pubblico-privato;
– molteplici destinazioni pubbliche per la cittadinanza e fruizioni specifiche.
La villa infatti raccoglie una prestigiosa collezione di reperti provenienti dalle campagne di scavo del 1985 e 1986 risalenti all’Età del Bronzo e dell’Alto Bronzo, Età del Ferro ed Epoca Longobarda. La ricchezza archeologica dell’area tuttavia non si ferma qui e le nuove campagne del 2007-2009 hanno scoperto una notevole quantità e qualità scientifica di materiali appartenenti a una necropoli gallo-romana. Si tratta probabilmente del più importante corpus archeologico del Nord per l’Età del Bronzo e del Ferro. Attualmente questi materiali sono in corso di catalogazione e restauro dalle Università di Bologna, Budapest, Milano e Venezia.
Pertanto il potenziamento della struttura museale è diventata un’esigenza impellente per l’intera comunità di Povegliano e non solo, nell’ottica di valorizzare il patrimonio archeologico e l’intero territorio ricco di risorgive e aree verdi inutilizzate da riconsegnare alla cittadinanza.
Photo credit: Comune di Povegliano