
Impianti sportivi sostenibili anche a Verona
È sempre più vicino l’avvio del Platys Center a Verona, una nuova struttura di impianti sportivi sostenibili dedicata allo sport e alla rigenerazione che coinvolge le competenze di Contec Ingegneria.

Obiettivo degli impianti sportivi sostenibili: benessere per la comunità
La nuova struttura sportiva di via Spianà sarà composta da quattro campi da padel, tre campi da beach volley, una piscina laguna, una piscina per bambini, tre campi da calcio a cinque, un campo da calcio a sette e una food-lounge green.
Gli spazi e i servizi previsti del nuovo Platys Center sono stati progettati per raggiungere puntuali obiettivi sia interni – negli ambiti costruttivo e manutentivo – sia all’esterno in termini di attivazione di processi aderiscono ai principi della sostenibilità integrata: ambientale, sociale ed economica.
L’intervento così impostato e realizzato ha le caratteristiche per diventare il primo progetto europeo certificato SITES®, The Sustainabile Sites Initiative (www.sustainablesites.org).
I progetti con questa certificazione si distinguono per un basso impatto economico per il basso fabbisogno energetico attraverso apparecchiature e illuminazione, il posizionamento di alberi e vegetazione in prossimità o direttamente sugli edifici, l’impiego di energia solare, geotermica o eolica.
Il Platys Center così progettato propone un centro sportivo definibile biocampus nel quale acqua, aria e la valorizzazione del suolo sono considerati elementi chiave per essere una risorsa per il territorio e le persone.
L’incarico
Contec Ingegneria è stata scelta per il servizio di Project&Construction Management, progettazione di una selezione di componenti edilizie strutturali, impiantistiche e infrastrutturali per l’accessibilità pubblica all’area e Direzione Lavori della sicurezza.
La squadra coinvolta nel progetto
Per la gestione dei processi progettuali e tecnico-amministrativi, le persone coinvolte di Contec Ingegneria sono: ing. Paolo Cossato, p.i. Ezio Scandola, ing.ra Solidea Faedo, arch.ta Veronica Fiocco, arch.ta Chiara Patuzzi, arch.ta Nadia Turazza, arch.ta Francesca Briozzo, arch.ta Ilaria Sartori, ing. Mattia Pengo.
Per la sicurezza in cantiere, la sinergia di Gruppo Contec è concreta con il coinvolgimento di Contec AQS Ambiente Qualità Sicurezza nelle persone dell’arch. Massimiliano Gagliardi, ing. Alessandro Bombieri e l’ing.ra Anna Soave.
Collaborano esternamente: Studio Giampaolo Naso e Studio Protecno.
Conosci meglio Contec Ingegneria e le sue specializzazioni!
La fine dei lavori e l’apertura del Biocampus
Giovedì 24 marzo si è tenuta una conferenza stampa presieduta dal Sindaco di Verona nella quale è stato anticipato che la prima apertura parziale del centro sportivo sostenibile sarà il 31 maggio e l’accesso completo a tutte le facility nel mese di settembre.
Guarda i servizi tv: https://tgverona.telenuovo.it/attualita/2022/03/24/platys-center-ci-siamo-prende-vita-un-sogno-video e https://www.telearena.it/videos/1984_tg_sera/218653/ (dal minuto 17).
Segui invece qui o su Instagram Platys Center.
Alcune immagini dei lavori in corso.
Icon and photo credit _ Flaticon, Daniel McCullough
Tags: construction management, impianti sportivi, project management, sostenibilità