
Marcatura CE delle apparecchiature di sollevamento auto-costruite
Le attrezzature di sollevamento auto-costruite che utilizzate sono a norma? Quali sono gli adempimenti del datore di lavoro-costruttore? Sono queste le domande che Contec Industry pone nell’ambito della marcatura CE delle apparecchiature di sollevamento alle aziende produttive che impiegano apparecchiature non seriali e che, quindi, impongono procedure di verifiche, monitoraggi e adeguamenti tecnici.
La movimentazione e il sollevamento all’interno degli stabilimenti produttivi può richiedere l’utilizzo di apparecchiature di sollevamento non standard, diverse da quelle generalmente in commercio.
E’ frequente quindi l’utilizzo di attrezzature auto-costruite (ganci, bilancini, staffe, pinze, forche…) che devono considerare norme e requisiti tecnici per essere marcate CE, permettendo al datore di lavoro di diventare costruttore a tutti gli effetti.
Per la maggior parte di queste attrezzature deve anche essere previsto un piano di verifiche, ispezioni, controlli periodici annuali e straordinari da parte di un profilo competente.
MARCATURA CE
Gli apparecchi, le attrezzature e gli accessori di sollevamento rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE e di conseguenza devono ottenere la marcatura CE.
L’articolo 1 della direttiva specifica che le attrezzature soggette alla Direttiva Macchine sono le attrezzature intercambiabili, componenti di sicurezza, accessori di sollevamento, catene, funi e cinghie. Aggiungendo inoltre che:
Il fabbricante o il suo mandatario, prima di immettere sul mercato e/o mettere in servizio tali prodotti:
a) si accerta che soddisfi i pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute indicati dall’allegato I;
b) si accerta che il fascicolo tecnico di cui all’allegato VII, parte A, sia disponibile;
c) fornisce in particolare le informazioni necessarie, quali ad esempio le istruzioni;
d) espleta le appropriate procedure di valutazione della conformità ai sensi dell’articolo 12;
e) redige la dichiarazione CE di conformità ai sensi dell’allegato II, parte 1, sezione A, e si accerta che accompagni la macchina;
f) appone la marcatura «CE» ai sensi dell’articolo 16.
Verifiche e ispezioni
Il D. Lgs. 81/08 (Testo Unico della Sicurezza) obbliga i datori di lavoro ad effettuare i controlli e le verifiche su tutte le attrezzature di lavoro.
NOVITA’
UNI Ente Italiano di Normazione (www.uni.com) ha recentemente riportato sul tema: “Accessori per il sollevamento: termina l’inchiesta finale in data 29 gennaio 2018 il progetto di norma U36002460, futuro TR, che fornisce indicazioni sui metodi di controllo, il livello di periodicità e i requisiti del personale per l’esecuzione dei controlli di: brache di fune di acciaio, brache di fibra sintetica, brache di catena, grilli, ganci, golfari e attrezzature amovibili di presa del carico. L’organo tecnico proponente è la Commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori”.
Il Rapporto Tecnico rappresenta una guida utile nel campo degli accessori per il sollevamento immessi sul mercato – secondo il D. Lgs 17/2010 (recepimento Direttiva 2006/42/CE) – al fine di stabilire: i metodi di controllo, i controlli periodici, le normative e/o linee guida vigenti in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante e i requisiti del personale.
Reportistica
Come previsto dal D. Lgs. n. 81, articolo 71, comma 9 i risultati dei controlli devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza.
Alla luce dello scenario tecnico-normativo, emerge quindi per il datore di lavoro-costrutture un profilo di cogenze puntuali che possono richiedere competenze specifiche o l’organizzazione ex-novo di un efficiente sistema esecutivo non presenti in azienda.
Contec Industry mappa le attrezzature esistenti nell’azienda, evidenziando eventuali anomalie e prendendosi carico del piano di adeguamento necessario per la marcatura CE delle apparecchiature di sollevamento.
Nella formula chiavi in mano, Contec Industry si assume la responsabilità di costruire, certificare e marcare CE le attrezzature a proprio nome sollevando il datore di lavoro da tale onere. Inoltre monitora e aggiorna il piano delle verifiche e controllo garantendo il rispetto delle scadenze al datore di lavoro e ai suoi delegati.
Clicca qui per scaricare l’approfondimento tecnico completo sulle macchine e attrezzature di sollevamento e alcune esperienze curate da Contec Industry.
Per ulteriori informazioni: www.contecindustry.it.
Tags: attrezzature di sollevamento, contec industry, direttiva macchine, marcatura ce