
Turismo culturale a Verona: una guida celebra l’architettura
Una speciale nuova guida diventa l’occasione per valorizzare il turismo culturale a Verona attraverso l’architettura del territorio che conta numerose incursioni anche da parte di Contec Ingegneria con i suoi servizi di consulenza tecnica per il restauro, anche sul patrimonio monumentale vincolato.
Il prossimo 20 settembre a Milano presso la Triennale verrà presentato il volume GUIDA ARCHITETTONICA DI VERONA E DEL LAGO DI GARDA di Sergey Nikitin-Rimsky ed edito da DOM Publishers che propone uno sguardo nuovo e irriverente su Verona.
Fondata più di 2000 anni fa, quarta città più visitata d’Italia e patrimonio mondiale dell’UNESCO, Verona è ricca di architetture romane e di gioielli gotici ma anche di capolavori dell’architettura brutalista.
Eppure Verona riesce ad attrarre turisti per poco più di un gelato sotto al balcone di Giulietta, mentre avrebbe tante storie architettoniche da raccontare.
Nikitin-Rimsky offre uno sguardo privilegiato su Verona, dall’esterno, mostrando particolarità notevoli che spesso rimangono indistinte agli occhi di chi ci abita e dando valore semantico anche su monumenti poco noti.
Il nuovo consumo culturale ormai non si limita ai monumenti classici: siamo sempre più affamati di archeologia industriale, quartieri postbellici, e mulini militari — tutto questo c’è anche qui, in questa città e nei suoi dintorni.
Dopo 20 anni di rapporto personale con Verona ho deciso di raccogliere tutte le esperienze fatte in questa città, spesso condivise con i miei più cari amici e con architetti stranieri in visita. Ne è nata una guida ricchissima che ha trovato subito l’interesse dell’editore DOM Publishers, specializzato nell’architettura urbana di molti paesi
(Sergey Nikitin-Rimsky)
Il libro si inserisce all’interno di una più ampia esigenza che sente come Verona debba essere rivalorizzata, unitamente alle risorse naturali e al patrimonio storico di dintorni prestigiosi come il lago di Garda, la Lessinia e la Valpolicella: nella grande coralità di esperienze culturali e paesaggistiche che questa provincia è in grado di offrire.
La città non è soltanto Giulietta e Romeo e l’Arena, ma anche Carlo Scarpa e tutto il Novecento che concorrono a creare valore per il turismo culturale a Verona.
Contec Ingegneria attraverso le proprie professionalità ha partecipato a questa tanto ambiziosa quanto importante operazione di valorizzazione territoriale per il turismo culturale a Verona. Con grande emozione, tra le pagine del libro, si contano numerosi interventi che hanno visto il suo coinvolgimento, sia per intervento di restauro sia per attività ex-novo:
- Castelvecchio;
- Corte Sgarzerie;
- Palazzo del Capitanio;
- Domus Mercatorum;
- Case Mazzanti;
- Sinagoga di Verona;
- Dogana di San Fermo;
- Palazzo Verità Montanari;
- Camera di Commercio;
- Casa di riposo Don Steeb;
- Palazzo Orti Manara;
- Chiesa di San Zeno in Oratorio;
- sede aziendale centrale di Cattolica Assicurazioni;
- Castel San Pietro;
- Museo Archeologico al Teatro Romano;
- sede produttiva Mondadori;
- stadio Marcantonio Bentegodi;
- condominio Palladio.
20 SETTEMBRE 2022
ORE 17.30
LIBRERIA ELECTA BOOK SHOP
Firmacopie e dialogo con i visitatori
ORE 18.30 TALK
Dolce nuovo turismo culturale. Verona & Garda
Curatore e relatori e dibattito aperto
Interverranno nel talk:
Arch. Stefano Boeri, Presidente della Triennale;
Sergey Nikitin-Rimsky, autore del libro, storico e socio-urbanista;
prof. Stefano Aloe, docente di Letteratura e cultura russa presso l’Università di Verona;
Maria Vittoria Capitanucci, storica dell’architettura;
Roberto Bianconi, cofondatore dell’Associazione culturale Il Cenacolo Veronese;
prof.ssa Marta Ugolini, Assessore al Turismo, Cultura e Rapporti con l’UNESCO del Comune di Verona.
Scarica qui la locandina.
Per partecipare, scarica l’invito.
Nella foto, la torre delle telecomunicazioni a San Michele Extra, in prospettiva, accanto alla chiesa sempre di San Michele.