
ISO 14001 nelle costruzioni per Contec Ingegneria
Contec Ingegneria aggiunge un’altra importante certificazione internazionale da applicare alle proprie attività di progettazione e project&construction management.
Si sono definitivamente conclusi i lavori per la realizzazione del nuovo incubatore di impresa a Maniago (Pordenone) realizzato dal NIP – Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone (https://www.consorzionip.it/).
L’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva è stato aggiudicato a Contec Ingegneria attraverso una procedura di evidenza pubblica, in quanto l’intervento ha beneficiato di un co-finanziamento da parte della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il Consorzio NIP Nucleo per l’industrializzazione della provincia di Pordenone sorge all’interno di un territorio produttivo molto vivace noto in tutto il mondo per la produzione di coltelleria. Ma non solo. Il potenziale di crescita registrato nella comunità ha portato all’investimento in una nuova infrastruttura nel contesto di un incubatore d’impresa per attivare e consolidare nuove attività economiche.
Ad oggi il Consorzio gestisce 5 aree industriali attrezzate nei comuni di Maniago, Montereale Valcellina, Meduno, Cimolais e Claut, Erto e Casso.
Il nuovo incubatore d’impresa è composto da ampi spazi dedicati alla produzione, allo stoccaggio, attività complementari direzionali ed amministrative. Gli ambienti sono stati progettati nell’ottica di una complessiva flessibilità e versatilità per accogliere differenti attività economiche sviluppate nell’ambito del Consorzio.
In questo processo edilizio, si è generato un processo virtuoso che ha visto le parti interessate interagire in modo proattivo per giungere al compimento dell’opera secondo i tempi e i costi programmati, nonostante il difficile periodo nel quale si è sviluppato il cantiere.
L’attività di progettazione è partita, infatti, a fine 2018 e la realizzazione ha dovuto fare i conti con l’emergenza Coronavirus che nel primo lockdown di marzo aveva inizialmente sospeso anche le attività edili.
Una nota di merito sull’intervento del nuovo incubatore d’impresa a Maniago va attribuita alla completa applicazione dell’approccio BIM (Building Information Modelling) sviluppato sia in fase di progettazione sia per la gestione del cantiere, fino alla raccolta delle informazioni tecniche destinate alla futura gestione e organizzazione del manufatto durante il proprio processo life-cycle. L’approccio organizzativo e del flusso informativo proposto con efficacia da Gruppo Contec per consentire l’interazione tra le diverse specialità divisionali si dimostra fondamentale supporto per tutta la filiera.
Sono tanti gli attori di questo processo virtuoso portato avanti, che nel rispetto delle rispettive funzioni, hanno concorso al buon esito dell’iniziativa, sia da parte della stazione appaltante sia da parte del gruppo di lavoro operativo.
Stazione appaltante NIP Maniago
Direttore NIP e RUP Responsabile Unico del Procedimento: dott. Saverio Maisto;
Responsabile tecnico: ing. Paolo Pivato;
Direttore del cantiere: geom. Massimo Bovolenta (Impresa di costruzioni Sicea);
Collaudatore tecnico e amministrativo: ing. Ettore Ravazzolo.
Gruppo Contec
Progettazione: ing. Elena Padovani, arch. Federico Gaspari, arch. Chiara Patuzzi, arch. Anna Tassan Got (Contec Ingegneria)
BIM manager: ing. Michele Carradori (BIS-Lab®, laboratorio ricerca sviluppo Gruppo Contec)
Direzione Lavori: ing. Edoardo Valentini (Contec Ingegneria)
CSE CSP: arch. Massimiliano Gagliardi, geom. Giuseppe Sivo (Contec AQS)
Assistenza legale: dott. Stefano Lappa (Pronext)
Gestione del rapporto con gli Enti – arch. Veronica Fiocco
Direzione Tecnica: ing. Paolo Cossato, ing. Davide Sganzerla (Contec Ingegneria)
Responsabile di Commessa: ing. Stefano Savoia (Contec Ingegneria)
Contec Ingegneria aggiunge un’altra importante certificazione internazionale da applicare alle proprie attività di progettazione e project&construction management.
Puntuale e lusinghiera anche quest’anno la presenza di Gruppo Contec nel report annuale Italian Construction, Architecture and Engineering Industry edito da Guamari a cura del professor Aldo Norsa.
Superbonus 110% è l’agevolazione fiscale introdotta dall’art. 119 del Decreto Rilancio (n. 34/2020) e successive modifiche atta a sostenere lavori edili ed impiantistici per l’efficienza energetica e sismica di abitazioni civili attraverso un meccanismo di detrazione e/o cessione del credito d’imposta. Cosa bisogna considerare per ottenere l’approvazione dall’Agenzia delle Entrate?
Procede sempre più in alto l’intervento del nuovo complesso residenziale di housing sociale a Rovereto (Trento) in località Lizzanella al quale partecipa anche Contec Ingegneria incaricata di seguire il project&construction management.
10 webinar gratuiti sono la caratteristica saliente del secondo evento FORWARD, lo spazio intellettuale di Gruppo Contec per la divulgazione e il confronto sull’innovazione nelle costruzioni, mantiene fissa la rotta verso l’orizzonte dell’interoperabilità.
Scritto da admin on . Postato in News
Contec Ingegneria aggiunge un’altra importante certificazione internazionale da applicare alle proprie attività di progettazione e project&construction management.