Contec Ingegneria    
Contec Industry  
Pronext    
Econ Energy
Gruppo Contec      
Open Building    
Ingea  
I-CON 

Integrated
know-how

Competenze tecniche ed esperienza integrate per investimenti industriali, civili e infrastrutturali attraverso architettura, ingegneria, sicurezza, energy management, impianti e IT


    La foresta di Gruppo Contec

    La nostra foresta è per tutte le persone che compongono il nostro ecosistema aziendale: persone, clienti, fornitori e partner. Ma non solo.
    La foresta porterà valore alla comunità keniota che se ne prenderà cura in un percorso agricolo e di sviluppo economico attraverso i frutti che riceverà.


    Settimana europea per la sicurezza

    Settimana europea per la sicurezza sul lavoro

    Dal 25 al 29 ottobre 2021 ricorre la Settimana europea per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro viene promossa ogni anno dall’ente EU-OSHA (European Agency for Safety and Health at Work).

    Gli argomenti vedono da sempre impegnate in prima linea le nostre compagini Contec AQS Ambiente Qualità Sicurezza e Contec Industry.
    La prima, specializzata nell’ambito HSE, la seconda, invece, specializzata nei processi industriali, impianti, macchine e attrezzature a norma di legge.

    Le due organizzazioni di Gruppo Contec hanno scelto di condividere la propria esperienza e preparazione tecnica attraverso un articolato programma di webinar gratuiti – uno al giorno per cinque giorni chiamato SAFETY WEEK CONTEC.
    Ogni giorno i nostri esperti, affronteranno diverse tematiche, con soluzioni innovative casi pratici, analisi e approfondimenti.

    Gli incontri sono destinati a RSPP/ASPP, HSE manager, Datori di Lavoro e Delegati per la sicurezza, Direttori di stabilimento, Manutenzione, Produzione e Acquisti di medie e grandi aziende.

     

    programma

    PROGRAMMA

    WEBINAR 1
    25 ottobre 2021
    11:30 – 13:00
    CONTEC AQS

    DALLA PROGETTAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ERGONOMICA ACCREDITATA DELLE POSTAZIONI DI LAVORO

    Rispetto dei principi e requisiti ergonomici di progettazione e verifica di conformità.

    Quali sono i principi ed i requisiti ergonomici da rispettare fin dalle prime scelte progettuali e di fornitura? Esistono metodi per verificare la conformità delle postazioni di lavoro presenti presso la mia azienda?

    Attraverso la condivisione esperienze ed esempi, in collaborazione con ErgoCert, comprenderemo come poter verificare le postazioni di lavoro esistenti o quali siano gli elementi principali da tenere in considerazione per ri-progettarle garantendo la corretta applicazione dei principi ergonomici.

    Iscriviti qui al webinar 1

     

    WEBINAR 2
    26 ottobre 2021
    11:30 – 13:00
    CONTEC AQS

    GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO

    Tanti rischi, solo una piattaforma per controllarli.

    Gestire correttamente gli esiti della valutazione dei rischi, gli aspetti legati alle tematiche ambientali e alla qualità monitorando le necessità e le scadenze, rappresenta una delle attività in capo al Servizio di Prevenzione e Protezione che richiede l’investimento di molte risorse ed energie.

    Scadenzari cartacei, scadenzari excel e sistemi di monitoraggio affidati ai singoli addetti possono indurre in errore esponendo anche a rischi sanzionatori per il Datore di Lavoro.

    Una piattaforma informatica che consenta di integrare i vari esiti della valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, le scadenze, la gestione dei DPI e dei percorsi formativi può rappresentare un valido supporto per le imprese consentendo una rapida gestione di audit e monitoraggi. Analizzeremo insieme al nostro partner Si&T s.r.l le potenzialità di RMS Vittoria, un software modulare in grado di trasmetterti il miglior approccio metodologico per la gestione dei processi aziendali e la loro valutazione su un’unica piattaforma.

    Iscriviti qui al webinar 2

     

    WEBINAR 3
    27 ottobre 2021
    11:30 – 13:00
    CONTEC INDUSTRY

    TECHNICAL&SAFETY COMPLIANCE NELL’ACQUISTO E MESSA IN SERVIZIO DI MACCHINE, LINEE E IMPIANTI

    Ruoli e responsabilità di chi compra e di chi vende.

    Quando si acquistano macchine e impianti in azienda è fondamentale conoscere e verificare che siano rispettati tutti i requisiti legislativi e normativi che il fornitore è obbligato a garantire.

    L’imprenditore si deve salvaguardare e tutelare da possibili errori già nella definizione delle specifiche di acquisto. Durante tutte le fasi di validazione, collaudo e messa in servizio è compito del datore di lavoro accertarsi della conformità della fornitura e dell’effettiva rispondenza delle macchine messe in servizio ai requisiti legislativi applicabili.

    Iscriviti qui al webinar 3

     

    WEBINAR 4
    28 ottobre 2021
    11:30 – 13:00
    CONTEC INDUSTRY

    MANUTENZIONE E VERIFICHE DELLE SCAFFALATURE INDUSTRIALI: RISCHI E OBBLIGHI NORMATIVI

    Quali sono, Come devono essere fatte, Quando devono essere fatte, Chi deve farle.

    Mantenere un magazzino in sicurezza significa salvaguardare la salute dei lavoratori che operano quotidianamente in questo ambiente e allo stesso tempo assicurare l’integrità di attrezzature e merci stoccate.

    Per migliorare la sicurezza del magazzino e ridurre i rischi connessi al suo utilizzo è indispensabile eseguire periodicamente delle verifiche tecniche che accertino il buono stato delle scaffalature. Le strutture infatti, complice l’uso di carrelli elevatori e altre attrezzature per la movimentazione merci, potrebbero subire danni, causa di incidenti all’interno del magazzino. L’ispezione periodica permette di identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso e ad assicurarne il grado di sicurezza nel tempo.

    Cosa prevede la norma, riguardo alle verifiche e ai controlli da effettuare su questo tipo di strutture? Quali responsabilità ha il datore di lavoro riguardo all’utilizzo ed al controllo delle scaffalature? Chi sono i soggetti incaricati e con quali modalità devono effettuare le verifiche periodiche? In questo webinar daremo risposta a questi quesiti.

    Iscriviti qui al webinar 4

     

    WEBINAR 5
    29 ottobre 2021
    11:30 – 13:00
    CONTEC AQS

    L’APPROCCIO CORRETTO ALLA FORMAZIONE SICUREZZA – AMBIENTE

    Case history :

    – piano formativo rivolto a tutte le funzioni aziendali
    – applicazione in ambito Sicurezza-Ambiente del metodo LEGO® Serious Play®

    La formazione HSE deve rappresentare un progetto di miglioramento interno all’azienda.

    Ogni percorso formativo deve essere progettato sulla base delle reali necessità aziendali e deve essere costruito adattandosi alle caratteristiche dei partecipanti e del contesto.

    Analizzeremo insieme alcune case history legate alla progettazione di piani formativi rivolti a tutte le funzioni aziendali anche con l’utilizzo del metodo LEGO® Serious Play® in ambito Sicurezza-Ambiente.

    Iscriviti qui al webinar 5

     

    Non perdere questa opportunità di formazione tecnica gratuita, aderisci alla SAFETY WEEK CONTEC!

     

    Tags: , , , ,

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.


    fatturato_statico_IT

    Il GRUPPO

    PARTNERS