
Rigenerazione urbana per le periferie: l’idea di Contec Ingegneria
Rigenerazione urbana per la riqualificazione delle periferie italiane, è questo il tema sul quale si è cimentata Contec Ingegneria proponendo la propria visione per il recupero di un’area all’interno del quartiere Praissola a San Bonifacio (Verona).
La proposta di Contec Ingegneria è stata sviluppata dagli architetti Angelo Micheli (già partner di AMDL Architetto Michele De Lucchi, www.amdl.it), Enrico Maria Ferrari, Chiara Patuzzi e si inserisce all’interno dell’iniziativa Dieci Periferie del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (www.beniculturali.it) con il CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (www.cnappc.it) per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche selezionate lungo tutto il territorio italiano:
Aprilia (Latina) – area in quartiere Toscanini
Corato (Bari) – area “Case minime” in rione Belvedere
Empoli (Firenze) – area ex Casa Cioni in frazione Avane
Marsala (Trapani) – area nel Parco della Salinella
Palermo – area “Cittadella dello sport” in quartiere S. Filippo Neri (Zen)
Reggio Calabria – area in rioni Trabocchetto e Sant’Anna
Ruvo di Puglia (Bari) – area ex convento in rione Cappuccini
San Bonifacio (Verona) – area in quartiere Praissola
Santu Lussurgiu (Oristano) – area ex collegio Carta-Meloni
Sassari – area in quartiere Latte Dolce
La proposta progettuale doveva tenere conto di alcuni punti cardine, quali:
1) realizzazione di una barriera anti-rumore fotovoltaica alternata a piantumazione con bambù autoctono, a ridosso della linea ferroviaria;
2) creazione di un filtro verde per mitigare l’impatto della ferrovia e della zona industriale in continuità con il futuro parco-campagna;
3) razionalizzazione della viabilità in funzione della futura piazza;
4) realizzazione di una nuova piazza destinata a un mercato tematico settimanale.
Seguendo le linee guida, gli elementi chiave della valutazione erano individuati nell’incremento della dotazione di attrezzature pubbliche del quartiere e il miglioramento della qualità urbana dell’area da restituire alla comunità di San Bonifacio.
La progetto di Contec Ingegneria è consultabile scaricando le tavole proposte alla commissione valutatrice: tavola 1, tavola 2, tavola 3.
Cliccando qui, è inoltre disponibile la relazione descrittiva che illustra i criteri guida delle scelte progettuali perseguite in relazione agli obiettivi designati.
Complessivamente il progetto di Contec Ingegneria per la rigenerazione urbana ha individuato nella corte, giardini, architettura iconica, orti domestici quali elementi caratteristici dell’intervento per la valorizzazione.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e sulle altre aree riqualificate: www.periferie.concorrimi.it.