
Progetto e data mining: pubblicato il libro sulla gestione del progetto e informazioni tecniche
“Progetto e data mining” è la nuova pubblicazione curata da Luigi Siviero – edita con il contributo tecnico e il supporto di Contec Ingegneria – che approfondisce la gestione tra progetto e gestione dell’informazione tecnica.
Il data mining – dall’inglese letteralmente “estrazione di dati” – è l’insieme di tecniche e metodologie messe a punto per l’estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati (per esempio: database e datawarehouse) attraverso procedure automatiche o semi-automatiche (es. machine learning) per un utilizzo scientifico, aziendale o operativo dei dati.
Declinato nell’ambito edilizio, il tema assume la connotazione dell’utilizzo efficiente della vasta ed eterogenea mole di dati che caratterizza un progetto sul costruito soprattutto su un bene storico per il quale la mole di dati da amministrare è proporzionale alla storia del bene.
Il volume nasce a quattro ricerche svolte a partire dal 2014 nel laboratorio ReLOAD del Dipartimento ICEA – Ingegneria Civile, Edile e Ambientali dell’Università di Padova (https://www.dicea.unipd.it/), ateneo nel quale Luigi Siviero è docente di Composizione Architettonica e Urbana, all’interno di una rete di collaborazione scientifica che include altri centri di ricerca, enti territoriali e partner tecnico-scientifici come Contec Ingegneria.
Le ricerche – Metodologie per l’acquisizione e la comunicazione dei dati relativi ai beni culturali, Tu-CULT Il turismo culturale non conosce crisi, DATA Development of Abandoned Transurban Areas, i-Wreks – Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds – vertono sul recupero del patrimonio esistente sia in fase di mappatura, valorizzazione e gestione del processo di riqualificazione.
INDICE
Il progetto e i dati nella complessità contemporanea di Luigi Siviero
PUNTI DI VISTA
Arte dell’antico e complessità ipermoderna di Renzo Savoia
Design is/as projecting data di Paolo Borin e Andrea Giordano
Dai dati al progetto e ritorno di Luigi Stendardo
PROIEZIONI
Restauro e gestione digitale dell’informazione di Michele Carradori e Solidea Faedo
Database tridimensionali di Cristina Cecchini
Riflessioni su quattro ricerche di Luigi Siviero
Tra spazio reale e realtà virtuale di Valerio Palma
ORIZZONTI
Tre ambiti di innovazione di Luigi Siviero
Tags: BIM, bis-lab, contec ingegneria, digitalizzazione, ingegneria del restauro, pubblicazioni, unipd, università di padova