Contec Ingegneria    
Contec Industry  
Pronext    
Econ Energy
Gruppo Contec      
Open Building    
Ingea  
I-CON 

Integrated
know-how

Competenze tecniche ed esperienza integrate per investimenti industriali, civili e infrastrutturali attraverso architettura, ingegneria, sicurezza, energy management, impianti e IT


    La foresta di Gruppo Contec

    La nostra foresta è per tutte le persone che compongono il nostro ecosistema aziendale: persone, clienti, fornitori e partner. Ma non solo.
    La foresta porterà valore alla comunità keniota che se ne prenderà cura in un percorso agricolo e di sviluppo economico attraverso i frutti che riceverà.


    contec ingegneria penone

    Ingegneria e arte: Contec al MART per lo scultore Penone

    Dopo averne curato la progettazione e la realizzazione con il Maestro Mario Botta, Contec Ingegneria torna al MART di Rovereto per un esclusivo allestimento in occasione del tributo che il museo dedica all’artista Giuseppe Penone.

    Giuseppe Penone è tra i maggiori artisti italiani viventi e rappresentante dell’arte povera, protagonista di una mostra monografica al MART di Rovereto dal 19 marzo al 26 giugno 2016.

    “Giuseppe Penone. Scultura” è un’esposizione che – attraverso opere inedite e significative – ricostruisce il rapporto tra l’artista e la natura in uno speciale dialogo con gli spazi del Museo per la quale Contec Ingegneria ha contribuito con specifiche competenze tecniche. Infatti per la prima volta, la suggestiva scultura “Spazio di luce” (2008) viene esposta in verticale lungo la parete del vano scale, anziché l’abituale disposizione su pavimento. Ciò ha comportato la necessità di un attento studio tecnico-statico per il corretto allestimento dell’opera.

    La scultura è in bronzo ed è costituita da sei tronchi con rami – privi di fogliame – attaccati al muro mediante perni in acciaio fissati chimicamente.

    La tradizione di Contec Ingegneria nel mondo dell’arte risale ai primi anni Sessanta quando iniziarono le prime consulenze tecniche di ingegneria per l’allestimento di installazioni artistiche di importanza internazionale, colmando il bisogno di artisti, curatori e allestitori in termini di supporto tecnico applicato con una particolare sensibilità, per la quale lo sforzo ingegneristico sappia declinarsi ai codici della creatività, per definizione non ordinaria.

    L’attento sguardo tecnico di Contec è si è prestato sia per arte classica e moderna che per la  creatività più contemporanea, mediante il linguaggio delle installazioni, nell’ambito del Salone del Mobile di Milano, del Museo di Castelvecchio di Verona con Peter Eiseman e Carlo Scarpa, degli allestimenti presso i nuovi spazi della Fondazione Prada firmati dall’architetto Rem Koolhass.

    Oggi i servizi di ingegneria per l’arte offerti dal Gruppo Contec sono molteplici. Dalla storica componente tecnica – idoneità statica, sistemi costruttivi, studio della modalità realizzativa, gestione dei tempi e dei costi – le professionalità si sono ampliate con l’integrazione dei servizi per la sicurezza e della gestione sostenibile dell’evento ai sensi della UNI EN ISO 20121 “Sistemi di gestione sostenibile degli eventi”.

    Per approfondimenti clicca qui.

    Photo credit: MART

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.


    fatturato_statico_IT

    Il GRUPPO

    PARTNERS