
Gestione del cantiere e BIM: Contec è un caso studio
L’ottimale gestione del cantiere in termini di sicurezza e il BIM è il tema di una ricerca universitaria che ha scelto Contec come caso studio.
Durante l’ultima sessione di aprile, la studentessa Anna Zanato ha ottenuto la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova (www.ingegneria.unipd.it) portando una ricerca sviluppata su un progetto e gestione del cantiere seguiti da Contec.
“Il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione tra BIM e soluzioni informative: aspetti metodologici, normativi e procedurali” è il titolo della ricerca che ha utilizzato come caso di studio la nuova cella BT Basse Temperatura di Sammontana (www.sammontana.it) presso lo stabilimento di Colognola ai Colli in provincia di Verona con progetto e direzione lavori di Contec Ingegneria e gestione del cantiere di Contec AQS.
In sintesi, è stata simulata, testata e valutata ex-post l’equivalente gestione del cantiere nell’ipotesi di un modello BIM, sviluppato mediante il programma software CPM – Costruction Project Managment di STR (www.str.it).
La ricerca rientra tra i filoni di ricerca di BIS-Lab®, il laboratorio di ricerca e sviluppo del Gruppo Contec, che approfondisce e ottimizza i risvolti applicativi del BIM nella propria attività.
Il testo completo e la presentazione della discussione sono disponibili per la consultazione presso la libreria BIS-Lab® che, tra gli altri, seleziona e raccoglie materiale sul tema BIM.
La laureata e il team di ricerca dell’Università di Padova – guidato dal Ph.D. Ing. Carlo Zanchetta – hanno espresso particolare soddisfazione nella collaborazione con le compagini del Gruppo Contec, in particolare Contec AQS (www.contecaqs.it) e Contec Ingegneria (www.contecingegneria.it) per la disponibilità dimostrate a fornire supporto e l’orizzonte tecnico-scientifico necessari per lo sviluppo dello studio.