Contec Ingegneria    
Contec Industry  
Pronext    
Econ Energy
Gruppo Contec      
Open Building    
Ingea  
I-CON 

Integrated
know-how

Competenze tecniche ed esperienza integrate per investimenti industriali, civili e infrastrutturali attraverso architettura, ingegneria, sicurezza, energy management, impianti e IT


    La foresta di Gruppo Contec

    La nostra foresta è per tutte le persone che compongono il nostro ecosistema aziendale: persone, clienti, fornitori e partner. Ma non solo.
    La foresta porterà valore alla comunità keniota che se ne prenderà cura in un percorso agricolo e di sviluppo economico attraverso i frutti che riceverà.


    edilizia ospedaliera verona

    Edilizia ospedaliera a Verona. La parola a Contec Ingegneria

    Per l’edilizia ospedaliera è tempo di visite eccellenti nel più grande cantiere del polo ospedaliero di Verona, composto dagli ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma.

    Lo scorso 30 marzo, l’assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Luca Coletto, e i vertici dell’Azienda Ospedaliera di Verona sono stati ospiti del cantiere in avanzamento del nuovo Ospedale della Donna e del Bambino a Borgo Trento. La struttura sarà un centro specializzato nelle patologie ginecologiche e pediatriche che applicherà avanzate tecnologie per la cura e la ricerca scientifica.

    Contec Ingegneria è stata incaricata della progettazione delle strutture dell’intervento, che include anche un ampliamento dell’ospedale di Borgo Roma attraverso l’Outpatient Clinic, visitato ufficialmente lo scorso 4 aprile dal sindaco di Verona, dal rettore dell’Università di Verona, prof. Sartor, e dal presidente della Fondazione Cariverona, prof. Mazzucco.

    Project Manager della commessa, oltreché Direttore Tecnico di Contec Ingegneria, è l’Ing. Davide Sganzerla, che ci racconta la sua esperienza.

    Nella tua lunga esperienza professionale, hai progettato per numerose costruzioni in diversi settori, dal produttivo al residenziale. Applicazione delle competenze a parte, il tuo approccio cambia nel caso di un progetto così importante con una ricaduta sociale rilevante che potrà aiutare molte donne e i loro bimbi? Hai sentito una responsabilità diversa?

    L’attenzione all’approccio progettuale è uno standard costante in Contec e che prescinde dal contesto. Non si può però negare che un progetto di questo tipo, ancor più nella tua città, comporti una partecipazione emotiva diversa.

    Secondo te, quali sono gli aspetti più interessanti del progetto?

    La progettazione dei due ampliamenti di Borgo Roma e Borgo Trento ha consentito di unire allo stesso tavolo un vasto numero di professionisti che si confrontano continuamente in modo interdisciplinare. Per quanto ci riguarda, questa esperienza ci ha dato modo di calare nel progetto tutte le tecnologie strutturali disponibili e di scegliere le soluzioni più performanti.

    Cosa ne pensi di questo importante intervento – sia in termini immobiliari che economici  – che riguarda il polo ospedaliero di Verona?

    L’Azienda Ospedaliera è impegnata in un importante rinnovamento del patrimonio edilizio, scandito dai documenti programmatici regionali e che mira a tutti gli aspetti del costruito. Nel caso in specie si tratta del più impegnativo ampliamento dei due ospedali fino ad oggi eseguito. La formula del project-financing ha consentito di accedere a risorse finanziarie tali da raggiungere un risultato altrimenti difficilmente perseguibile.

    Anche con riferimento all’ampliamento dei due ospedali di Verona, come descriveresti il grado di qualità delle nuove realizzazioni in confronto al patrimonio dell’edilizia ospedaliera esistente?

    Le esperienze del passato, gli studi ed il miglioramento nelle prestazioni dei materiali hanno portato a mettere a punto tecnologie costruttive che consentono oggi soluzioni molto più performanti da tutti i punti di vista, in primis della funzionalità e della sicurezza. L’approccio multifunzionale al progetto consente inoltre oggi di progettare edifici e spazi molto più versatili, maggiormente adattabili anche nel tempo. Questo propone come via preferenziale il rinnovamento edilizio del costruito. Ovviamente il contesto non consente ragionamenti radicali. Ne deriva che la sfida del futuro, ma in realtà anche del presente, è il recupero ed il miglioramento degli standard qualitativi e di sicurezza del costruito, da eseguirsi il più delle volte in un contesto di edifici utilizzati.

    Una sintetica rassegna stampa da L’Arena (clicca qui e qui) e dal Corriere del Veneto (clicca qui):

    Per approfondimenti:

    www.ospedaleuniverona.it

    www.gruppocontec.it

    www.contecingegneria.it

    Contec Ingegneria e l’edilizia ospedaliera

    Photo credit: Architetti Verona – Lorenzo Linthout

     

     

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.


    fatturato_statico_IT

    Il GRUPPO

    PARTNERS