
Docenza tecnica sul BIM per BIS-Lab® | Contec Ingegneria
“Il processo edilizio: l’approccio BIM per progettare in qualità” è il titolo dell’intervento didattico che Contec Ingegneria – attraverso il proprio laboratorio di ricerca e innovazione BIS-Lab® – ha proposto all’interno di un percorso di formazione tecnico attivato da ENAC a Verona.
La docenza di Contec ha inaugurato i lavori del primo modulo formativo del corso di BIM Manager, iniziato la scorsa settimana per una selezionata classe di giovani studenti under 30.
Il master è volto a formare la figura professionale del BIM MANAGER, cioè un professionista che opera nel settore delle costruzioni specializzato nella gestione del processo progettuale e di quello costruttivo attraverso l’impiego del Building Information Modelling (BIM). Le lezioni consentiranno di acquisire prospettive di miglioramento nella gestione degli appalti, la validazione del progetto e il controllo delle interferenze, nonché l’avanzamento lavori di un progetto edilizio per innovare riducendo costi e tempi.
L’architetto Federico Gaspari e l’ingegnere Stefano Savoia hanno accompagnato gli allievi in un articolato percorso sull’esito della storica indagine – condotta costantemente da Contec in questi anni – sul processo edilizio unito alle più recenti ricerche in ambito BIM.
Il tema dell’innovazione di processo è centrale nelle ricerche di innovazione condotte BIS-Lab® – Building Innovation and Skills Lab, dedicato allo sviluppo di metodi e pratiche applicative nel campo dei processi costruttivi di tecnologie informatiche, con particolare focus operativo sul BIM. Rinnovando lo storico impegno di Contec nell’innovazione progettuale, BIS-LAB® intende approfondire e individuare le possibili direzioni di nuovi approcci metodologici per stimolare l’aggiornamento di ogni fase del building: dal progetto e dallla costruzione, fino alla survey e gestione.
Per un approfondimento sul tema del BIM, cliccare qui.