
Inizia il restauro del Palazzo del Capitanio
Palazzo di Cansignorio, Palazzo del Podestà, Palazzo Pretorio, Palazzo del Tribunale. Sono queste le denominazioni storiche più ricorrenti del Palazzo del Capitanio che inizia una delicata fase di restauro per diventare luogo d’arte e vive relazioni culturali.
Situato nel centro storico di Verona – a cavallo tra la suggestiva Piazza Erbe e Piazza Viviani – nei mesi scorsi, l’ampio palazzo è stato oggetto di un minuzioso studio di progettazione atto ad individuare il migliore intervento conservativo possibile.
Contec Ingegneria – coinvolta dalla proprietà, Fondazione Cariverona, per la progettazione strutturale – ha quindi individuato gli interventi strutturali sull’esistente, composto da quattro piani più un interrato e due mezzanini, allo scopo di minimizzare l’impatto degli interventi soprattutto alla luce della secolare storia sismica dell’edificio.
Alla fase progettuale in linea al consenso delle competenti Soprintendenze, segue ora la fase realizzativa che prevede un nuovo ruolo attivo di Contec Ingegneria, incaricata della Direzione Lavori delle strutture. Il contributo del Gruppo Contec non si esaurisce qui, spazio anche per Contec AQS per la fase di CSE – Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione.
L’intervento durerà circa tre anni e sarà destinato principalmente a due attività: uffici direzionali e spazi culturali che ospiteranno, tra gli altri, opere pittoriche e scultoree della collezione artistica della Fondazione stessa.
Photo credit: Artribune