
UNI EN ISO 13849-1:2016 Contec Industry in cattedra
UNI EN ISO 13849-1:2016, sarà questo il tema principale che Luca Reppele, in qualità di Direttore Tecnico di Contec Industry, descriverà in un doppio intervento presso l’Università degli Studi di Padova.
L’ingegner Reppele è stato invitato a parlare di sicurezza dei sistemi di comando oggi e domani – 16 ed e 17 novembre 2016 – presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’università patavina (http://www.dii.unipd.it/), una delle eccellenze di formazione ingegneristica in Europa.
In occasione di un approfondimento nell’ambito della sicurezza industriale, l’intervento presenterà la normativa UNI EN ISO 13849-1:2016 – recentemente aggiornata all’inizio del 2016 – che fornisce i requisiti di sicurezza e di orientamento sui principi per la progettazione e l’integrazione dei componenti di sicurezza dei sistemi di controllo. Il contenuto si applica ai componenti di sicurezza dei sistemi di controllo per tutti i generi di macchine indipendentemente dal tipo di tecnologia e l’energia utilizzata, che sia essa elettrica, idraulica, pneumatica, meccanica…
“I due giorni dedicati alla sicurezza dei sistemi di comando saranno un’ottima opportunità per porre l’accento sull’importanza di una normativa internazionale che, in tempi brevi, dovrà essere recepita ed implementata su tutto il territorio nazionale” – evidenzia Reppele, onorato pertanto di essere coinvolto in prima persona in questa iniziativa. “Queste occasioni di confronto sono vantaggiose e molto utili per entrambe le parti coinvolte: gli studenti godono di un momento formativo di spessore e quanto più aggiornato, dall’altra parte noi trasmettiamo il know-how che quotidianamente viene sviluppiamo con i nostri partner”.
La norma UNI EN ISO 13849-1:2016 ha introdotto importanti cambiamenti in merito alla realizzazione dei circuiti di comando per macchine ed impianti. Contec Industry mette pertanto le sue specifiche competenze tecniche a disposizione di chiunque desideri conoscere ed implementare nella propria struttura le novità introdotte adeguandosi alla normativa in vigore.