Contec Ingegneria    
Contec Industry  
Pronext    
Econ Energy
Gruppo Contec      
Open Building    
Ingea  
I-CON 

Integrated
know-how

Competenze tecniche ed esperienza integrate per investimenti industriali, civili e infrastrutturali attraverso architettura, ingegneria, sicurezza, energy management, impianti e IT


    La foresta di Gruppo Contec

    La nostra foresta è per tutte le persone che compongono il nostro ecosistema aziendale: persone, clienti, fornitori e partner. Ma non solo.
    La foresta porterà valore alla comunità keniota che se ne prenderà cura in un percorso agricolo e di sviluppo economico attraverso i frutti che riceverà.


    recupero case cantoniere - pronext

    Case Cantoniere, nuove opportunità di valorizzazione del territorio.

    S.S. n. 17 dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico, S.S. n. 50 del Grappa e del Passo Rolle, S.S. n. 16 Adriatica, S.S. n. 4 Via Salaria, S.S. n. 52 Carnica, S.S. 12 dell’Abetone e del Brennero. Queste insegne e molte altre – si arriva fino a 1244 unità censite – caratterizzano le Case Cantoniere tipiche costruzioni in rosso pompeiano e bianco dislocate lungo le principali strade statali d’Italia, destinate all’alloggio degli operai – chiamati cantonieri – addetti alla manutenzione delle strade.

    Ricordi e tracce di un sistema economico, urbanistico e sociale trasformatosi profondamente negli anni e che allo stato attuale restituisce immobili abbandonati, ma capillarmente presenti sull’intero territorio nazionale.

    Da qui, sulla scia delle recenti azioni di valorizzazioni dei fari e delle dismesse stazioni ferroviarie, l’intenzione di tornare a mettere a reddito funzionale anche le Case Cantoniere intercettando la tendenza sempre più crescente di economia e turismo sostenibili che tocca i segmenti complementari del budget hospitality, enogastronomia locale, mobilità lenta, e cultura del territorio.

    Le Case Cantoniere definibili come parti integranti del paesaggio attraverso quel legame penetrante con la gestione territoriale posto all’origine della loro creazione. Tale capillare presenza diventa oggi un viatico per permettere l’accesso anche ai lembi meno conosciuti dell’Italia, case al servizio di chi viaggiava che tornano a essere fruibili per quanti viaggiano oggi.

    La politica di valorizzazione culturale e del territorio sembra abbia trovato la corretta impostazione adottando due importanti principi. Il primo è il riconoscimento effettivo di un nuovo profilo del patrimonio culturale, non più tradizionalmente artistico-monumentale bensì testimonianza di una cultura quotidiana, non maestosa ma funzionale. Il secondo principio, invece, sottolinea l’importanza di fare sistema anche da parte delle istituzioni, soprattutto in un contesto burocratico e autorizzativo come quello della pubblica amministrazione italiana. In questa operazione, la sinergia è attivata dal Ministero dei Trasporti, ANAS, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Agenzia del Demanio.

    Dapprima in fase pilota, ANAS prenderà parte attraverso un investimento diretto nella riqualificazione degli immobili, attivando – auspichiamo – un doppio canale di reattività economica: quella degli operatori coinvolti nelle ristrutturazioni e coloro coinvolti nella fase gestionale vera e propria dell’immobile mediante attività ricettive e ristorazione, info point, business point, stazioni per l’affitto di attrezzature sportive.

    www.casecantoniere.it (sito ufficiale – photo credit)

    http://goo.gl/Cu2OgG (MIBAC)

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.

    DOVE SIAMO

    Gruppo Contec opera in Italia e all'estero.
    Le nostre competenze, ovunque.


    fatturato_statico_IT

    Il GRUPPO

    PARTNERS